Visualizzazione post con etichetta festival. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta festival. Mostra tutti i post

giovedì 24 marzo 2011

Bravo Ma Basta Film Festival: Cambio di location

Ricevo e pubblico il comunicato ufficiale degli organizzatori del festival:
Cari amici del Bravo Ma Basta,
Dopo aver perso la sede per il Festival a pochi giorni dall'ora X (il Comune ha tolto l'agibilità al teatro Derby) siamo riusciti a trovare un'altra sala per l'evento, altrettanto prestigiosa se non di più. Stiamo parlando nientemeno che del Conservatorio di Milano, la più grande scuola musicale italiana da cui sono usciti Claudio Abbado, Giovanni Allevi, Pietro Mascagni, Riccardo Muti, Giacomo Puccini solo per citarne alcuni, le cui vecchie mura saranno presto scosse da una valanga di capolavori trash e dalle pomodorate del pubblico!
Il BMB Festival si svolgerà quindi, sempre sabato 26 marzo, al Conservatorio G. Verdi di Milano (sala Puccini), in via Conservatorio 12.
A causa di impegni pregressi della sala abbiamo dovuto apportare qualche modifica all'orario: il Festival inizierà quindi alle 17:00. Entro stasera il programma con i nuovi orari sarà pubblicato sul sito.
In ogni caso il Conservatorio si trova a circa cento metri dal Derby, quindi chi si fosse organizzato con mappe e strategie logistiche non dovrà cambiare i suoi programmi. Per sicurezza al Derby saranno affissi cartelli informativi per dirottare chi non avesse saputo del cambio di location.
Il sito www.bravomabasta.com verrà aggiornato entro stasera con queste ultime notizie. Ci vediamo al Conservatorio!

Gli organizzatori del BMB

domenica 20 marzo 2011

Bravo Ma Basta Film Festival: Comunicato Stampa

Per chi non lo conoscesse, ricevo e pubblico il comunicato ufficiale:

Ciao a tutti,
il Bravo Ma Basta si avvicina e vorremmo cogliere l'occasione per ricordare a cosa stiamo andando incontro:

cominciamo dicendo che il Festival si arricchisce di una novità: il DVD SWAP PARTY!

Se hai in casa DVD di film che hai già visto mille volte (meglio se di genere horror-trash-eccetera, ma vanno bene anche blockbuster senza cuore né anima), portali al Festival e avrai la possibilità di scambiarli con i DVD portati dagli altri partecipanti (sia concorrenti che pubblico). Leggi il regolamento completo sul sito del festival.

Ci sono ancora pochissimi giorni per votare il migliore tra i trailer che ci sono arrivati! Vota online!!

I 30 film selezionati oltre ai premi della giuria e degli organizzatori, si contenderanno il prestigioso Premio Pomodoro votato dal pubblico. Un'ottimo motivo per portarsi tanti amici!

Oltre alle proiezioni dei film partecipanti e a un'intervista sul palco al presidente di giuria Franco Trentalance, durante il festival sarà proiettato in anteprima italiana il film Lost Boys - The Thirst (2010) del regista Dario Piana, presente in sala.

Al Festival saranno inoltre esposti i fumetti della mostra Fumetti che dovresti conoscere, con recensioni di Andrea Plazzi, il quale sarà presente per rispondere a ogni domanda sul mondo del fumetto e oltre.

Per chi viene da fuori Milano, l'Hotel Monopole (estremamente vicino alla Stazione Centrale) offre nel weekend del 26 Marzo la Tariffa BravoMaBasta, scontando le camere per i partecipanti al Festival. Ulteriori informazioni a questo proposito sono disponibili qua

Come sempre il Bravo Ma Basta Film Festival è rigorosamente a INGRESSO GRATUITO per tutti.

Ulteriori informazioni sul sito internet del Bravo Ma Basta:
http://www.bravomabasta.com

Puoi trovarci anche su:

http://www.myspace.com/bravomabasta
http://www.youtube.com/bravomabasta
http://www.twitter.com/bravomabasta
http://www.facebook.com/pages/Bravo-Ma-Basta-Film-Festival/122230494483476
http://www.facebook.com/event.php?eid=153249728062214&index=1


Speriamo di vedere tutti al Bravo Ma Basta IV e vi auguriamo un ottimo weekend!

Gli organizzatori del BMB


Il festival si terrà sabato 26 marzo presso l'Hotel Derby di Milano a partire dalle 14:30.

venerdì 19 novembre 2010

Jalmari Helander: Rare Exports - A Christmas Tale


Vincitore del premio Méliès d'Argent e del premio del pubblico alla decima edizione del Science Plus Fiction di Trieste, Rare Exports - A Christmas Tale segue il corto ad opera dello stesso autore, che in un modo piuttosto originale ha voluto raccontare il natale a modo suo.
Sì, perché forse non tutti sanno che Babbo Natale (ovviamente tutti invece sanno che la sua leggenda è originaria del nord Europa) non solo non era un personaggio proprio raccomandabile, dato che rapiva i bambini cattivi per mangiarseli, ma non era nemmeno grasso e vestito di rosso! E questo lo sa anche il piccolo Pietari, protagonista di questa curiosa vicenda.


In un paesino non ben precisato della Finlandia, come ogni anno si sta aspettando l'arrivo delle alci, per dare l'inizio alla stagione di caccia e portare a casa la pagnotta come i precedenti inverni. Ma c'è qualche problema: sono state tutte ammazzate e l'economia di questa piccola comunità è distrutta. Non si sa se si arriverà alla fine dell'inverno. Che fare?


Nessun problema, non disperate! Poco distante degli americani stanno venendo massacrati da una forza misteriosa, che ben presto si rivelerà collegata in qualche modo al vecchiaccio porta-regali e si trasformerà un manipolo di cacciatori in businessmen a livello internazionale (ma state tranquilli, non si parla di economia!)


Una storiella originale e divertente, dai tratti seri e che non eccede mai, rimanendo sempre su toni pacati anche se palesemente di fantasia. Si sviluppa in modo lineare, senza grandi colpi di scena né sviluppi arzigogolati, lasciando allo spettatore il tempo di metabolizzare un po' per volta i diversi elementi, che non si sovrappongono gli uni agli altri, garantendo appunto una visione piacevole dal punto di vista narrativo.


Per quanto riguarda gli effetti speciali e i trucchi, invece, non c'è nulla fuori posto: la computer grafica trova il suo spazio e lì rimane. Graficamente è un prodotto ben confezionato e godibile sotto tutti i punti di vista; non un film da 10, ma di tutto rispetto.

martedì 16 novembre 2010

Tertio Millennio Film Fest

Io non so chi abbia dato loro il mio indirizzo email, fatto sta che ricevo la newsletter di un festival cinematografico cattolico o qualcosa di simile.
Ma se qualcuno fosse in zona e volesse mangiare gratis (o almeno così credo, non ho informazioni dettagliate a mia disposizione), sì lo dico pubblicamente tanto non mi legge praticamente nessuno, dopo la conferenza stampa di presentazione del festival ci sarà un buffet. Ecco il contenuto dell'email:


Il Presidente della Fondazione Ente dello Spettacolo
Dario E. Viganò
ha il piacere di invitarla
alla conferenza stampa di presentazione della 14a edizione del

TERTIO MILLENNIO FILM FEST

Mercoledì 24 novembre 2010, ore 11.00
Pontificio Consiglio della Cultura
Via della Conciliazione, 5 - Roma


***

Segue buffet


Per informazioni e conferme:
Roberta Pugliese
333 8988542

lunedì 15 novembre 2010

Thomas Cappelen Malling: Norwegian Ninja


Norwegian Ninja è un film fantapolitico la cui storia è basata sulla reale condanna di Arne Treholt, ex politico norvegese accusato di tradimento a causa di una presunta collaborazione con il governo russo durante la Guerra Fredda. Non è importante però sapere a priori come sono andate le cose, perché questo film racconta la vera storia di come il comandante Treholt e la sua squadra di ninja abbia salvato la Norvegia durante la Guerra Fredda.
Come si può facilmente intuire dal titolo, la serietà non è di casa qui, ma solo all'apparenza. Dietro una facciata da commedia mista ad azione, si nasconde il cuore meno divertente e che più fa riflettere di un'opera che mira a sensibilizzare lo spettatore su tematiche importanti. Ma con i ninja.

È inutile sprecare tante parole: il film è divertente, soprattutto per la consapevolezza della scarsità dei mezzi a disposizione, della quale è stato fatto un punto di forza e il trailer parla da sé.

mercoledì 10 novembre 2010

Riparte il Festival della Fantascienza a Trieste

I preparativi sono in atto ormai da mesi, l'organizzazione è quasi pronta e il taglio del nastro rosso è ormai a due passi.

Sabato 6 novembre è stato presentato a Trieste presso l'Hotel Continentale la X edizione del Science Plus Fiction, festival di fantascienza organizzato da La Cappella Underground che come ogni anno potrà vantare ospiti internazionali e non solo, anche capaci di far invidia ad una Venezia qualsiasi. Senza tanti fronzoli, però, perché come dicono gli organizzatori "Siamo per la sostanza e non per la forma, il nostro non è un festival di grandi passerelle". E per fortuna, aggiungerei io.

Dall'11 al 14 novembre sarà dato spazio al cinema contemporaneo europeo nella rassegna neon e a quello del passato con uno speciale tributo ad Antonio Margheriti che affiancato a italiani nello spazio andrà a pescare tra le grandi opere fantascientifiche nostrane degli anni '60-'70.
Per maggiori dettagli sui film, è possibile scaricare il programma o il più esaustivo catalogo.

Per quanto mi riguarda, cercherò di vederne il più possibile e ovviamente di scrivere quantomeno un piccolo commento qui sul blog ma soprattutto di farmi autografare il dvd di Cannibal Holocaust da Ruggero Deodato, ospite illustre per quanto riguarda il Bel Paese insieme a Lamberto Bava.


aggiornato al 16.11.10
Vincitori

Premio Asteroide per il miglior lungometraggio:
Transfer di Damir Lukacevic
Menzione speciale: Norwegian Ninja Thomas Cappelen Malling

Premio Nocturno Nuove visioni:
Rammbock di Marvin Kren


Premio Méliès d'Argent (e premio del pubblico):
Rare Exports: A Christmas Tale di Jalmari Helander
Menzione speciale: Technotise: Edith & I di Aleksa Gajić


Nomination per il Méliès d'Or (Miglior cortometraggio fantastico europeo):
Daddy's Girl di Helen Komini Olsen
Menzione speciale: Teleportation di Markus Dietrich




lunedì 16 agosto 2010

La stagione dei Film Festival

Andiamo ormai verso la fine dell'estate, ma non per questo ci lasciamo alle spalle il cinema ed i festival ad esso dedicato.

Anzi, proprio in questi giorni si terranno:

Ma soprattutto non è da dimenticare il Festival del Cinema di Venezia, che si terrà dal 1° all'11 settembre nel capoluogo veneto e due eventi internazionali:
Spiace invece ricordare l'ormai defunto PesarHorror Fest, nella cui resurrezione confidiamo sempre... magari sottoforma di festival zombi mangia-ospiti

martedì 3 agosto 2010

Bravo ma Basta: Ecco la Giuria

Come annunciato dall'organizzazione del festival, sarà "l'uomo più potente del mondo" il giudice della giuria del Bravo ma Basta Film Festival quarta edizione, che si terrà a Milano.

Accanto a lui nell'ingrato compito ci saranno:
Ceppaflex - Cantante dei Prophilax;
Dario Piana - Regista;
Jacopo Gorni - Critico Cinematografico;
Massimo Lastrucci - Critico Cinematografico, Giornalista di Ciak;
CarlettoFX - Leader dei GemBoy.


Inoltre, è stata anche spostata la deadline per l'iscrizione dei film a domenica 5 settembre e per i fumetti a domenica 3 ottobre.


Vi rimando al sito ufficiale per ulteriori informazioni.

lunedì 12 luglio 2010

Torno da una settimana in Slovenia (e provate a dire che non vi sono mancato) con un volantino riguardante un festival "del vino e del cinema" che si terrà dal 26 al 31 luglio a Ljutomer (sotto la mappa).
Tra gli ospiti spicca senza ombra di dubbio il (così lui si definisce) regista tedesco Uwe Boll (Doom, House of the Dead, Blood Rayne, Postal). Per ulteriori informazioni vi rimando al sito ufficiale.

mercoledì 16 giugno 2010

Bravo ma basta

Oltre ad essere un modo di dire piuttosto diffuso nel triveneto, questo è anche il nome di un film festival che ha visto la luce nel 2005 e che dopo aver affrontato un po' di difficoltà - questa sarà infatti la 4a edizione in 6 anni - è tornato anche per deliziarci con i lavori di sprovveduti cineamatori che si improvvisano registi, sceneggiatori e attori più per passione e divertimento che per tentare di scalare la vetta verso il successo.

Maggiori informazioni sul sito ufficiale e myspace.

sabato 29 maggio 2010

Film Festival della Lessinia

Scopro in questi giorni l'esistenza del Film Festival della Lessinia, proprio quando mancano pochi giorni al termine delle iscrizioni.

Il festival, ospitato dal comune di Bosco Chiesanuova, è interamente dedicato alla montagna, che si tratti di cortometraggi, lungometraggi o documentari e si svolge nell'arco di 9 giornate - sempre a fine agosto - quest'anno dal 21 al 29 agosto.

Riporto di seguito le categorie e i premi del festival:

Concorso
Presenta le migliori novità della produzione internazionale sul tema vita, storia e tradizioni in montagna.
Altre montagne
Presenta un’ampia panoramica sulle tematiche della vita in montagna, con nuove produzioni e vecchie produzioni.
Lessinia-Monte Baldo
Presenta tutte le nuove produzioni riguardanti le montagne veronesi della Lessinia e del Monte Baldo.
Eventi speciali
Presenta retrospettive, omaggi ai maestri del cinema di montagna, film storici e proiezioni dei capolarovi del film di montagna.



“Gran Premio Lessinia” - Lessinia d’Oro - € 3.000. 
Alla migliore opera in assoluto per contenuto e valore artistico.
Lessinia d’Argento - € 2.000. 
Alla migliore opera che documenti e valorizzi la vita dell’Uomo in montagna.
Premio del Curatorium Cimbricum Veronense - € 1.000.
Alla migliore opera che documenti e valorizzi la lingua e la cultura delle minoranze etnico linguistiche presenti in montagna.
Premio della Regione Veneto - € 1.000. 
Alla migliore opera riguardante il “paesaggio culturale di montagna”.
Premio della Provincia di Verona - € 1.000. 
Alla migliore opera riguardante la “storia in montagna”.
Premio Lessinia - € 500. 
Alla migliore opera riguardante i Monti Lessini Veronesi.
Premio del Parco Naturale Regionale della Lessinia - € 500. 
Al miglior documentario naturalistico.

Premi speciali
Premio Speciale alla memoria di Mario Pigozzi e Piero Piazzola.
Alla migliore opera di un regista giovane.
Premio Speciale della Cassa Rurale Bassa Vallagarina. 
Alla miglior opera riguardante le montagne delle Tre Venezie.
Premio Speciale della Giuria Giovani.

lunedì 19 aprile 2010

FICA, ovvero il Festival Intercomunale di Cinema Amatoriale

Scrivo fresco di ricordi ed a un'ora per me solitamente improponibile perché voglio esprimere il mio disappunto per questa esperienza appena svolta.

La storia inizia ieri (ormai, l'altro ieri) sabato 17 aprile, quando veniamo a conoscenza, tramite Bloodbuster della presenza di Enzo G. Castellari a questo fantomatico festival di periferia e decidiamo, non senza pensarci un po', di organizzarsi e partire. Del resto non è una decisione che normalmente si prende con tanta leggerezza, parliamo pur sempre di fare Trieste - Brescia andata e ritorno senza fermarsi a dormire...
Ma per Enzo e per la presentazione in anteprima del suo nuovo film, questo ed altro!

Ecco, sì, Enzo...
Tralascerò i dettagli del viaggio, siamo partiti in 3 da Trieste, per raccogliere gli altri due sventurati compagni di viaggio a Padova (dove li lasceremo anche poi al ritorno) e con i soliti piccoli problemi di orari, pasti e location, arriviamo, appunto con un po' di ritardo rispetto all'inizio dell'evento.

Entriamo in sala ed assistiamo alla proiezione di due spot, presumibilmente degli anni '50 - '60 dei salumi Negroni che hanno per protagonisti dei cowboy... (se non mi sbaglio si tratta del "ricordo del regista Angio Zane, riportato in programma) molto western, molto simpatici, ci fanno divertire e così iniziamo bene; anche se, mannaggia, siamo arrivati tardi e ci siamo persi l'intervento di Castellari! Ma perché non lo vediamo in sala?
Si prosegue poi con le premiazioni e la proiezione dei corti vincitori.
Non me ne voglia chi fa parte dell'organizzazione, ma non ho idea di quali fossero i vincitori, ricordo solo che si trattava di uno spagnolo, con il suo "The Perfect Immigrant" (che, sarò sincero, non mi è piaciuto) e di un ragazzimo di 15 anni, al quale farei volentieri i miei complimenti, se potessi, per il suo corto con protagonista un pupazzo di un papero che cerca disperatamente di riunirsi al suo amico cagnolino, chiuso in un sacco probabilmente destinato al cassonetto. Toccante, se preso con il giusto spirito, e tecnicamente ben realizzato, se consideriamo da chi è stato fatto.

Finalmente il momento tanto atteso, la proiezione di "Quel Maledetto Treno Blindato" di Enzo G. Castellari. Quel Maledetto Treno Blindato? Abbiamo fatto più di 300km per vedere Carribean Basterds e vogliono proiettare Quel Maledetto Treno Blindato? C'è qualcosa che non va.
Dopo la presentazione della pellicola, mi faccio coraggio, alzo la mano per chiedere delucidazioni in merito e mi viene risposto dal presentatore della serata che quello era un programma vecchio, che è stato cambiato perché Castellari non ha presenziato e che avrebbe appunto dovuto portare lui la pellicola in quanto inedita.
Ora, vorrei dire, posso capire che non avremmo dovuto fidarci di Bloodbuster (che ancora riporta il programma vecchio, e lo sponsorizza su facebook) e avremmo dovuto controllare sul sito ufficiale del festival (per quanto scarno e privo di recapiti) ma anche lì, a voler ben vedere, è assicurata la presenza del regista, che quindi non solo non ha portato l'anteprima del film appena ultimato, ma non ha nemmeno  presentato il nuovo western "Gli Implacabili".
Insomma, passi che non è stato proiettato il film perché non l'ha portato, ma potevano almeno eliminare del tutto la notizia di una sua presenza al festival... o poteva far comodo attirare gente con l'inganno?

Sta di fatto che siamo rimasti amareggiati, siamo partiti alle 16.30 da Trieste e siamo tornati alle 4.30, 12 ore giuste giuste, di cui circa 3 in sala, gran parte delle altre in auto.
Bilancio personale: 35€ spesi per vedere un film già visto (con lo stesso regista in sala, presentato da lui, al Science+Fiction di Trieste non molto tempo fa) e che ho in dvd (in una bellissima edizione, tra l'altro, e che ho avuto la fortuna di riuscire a farmi autografare), guidato per quasi 700km (o forse anche un po' di più, contando i tragitti fatti in centro città, tra Trieste, Padova e Brescia) e un'estrema delusione.
Ma soprattutto, di chi è la colpa? Mi piacerebbe scoprirlo, ma credo che non sarà così facile...

Comunque abbiamo deciso di partecipare anche noi l'anno prossimo, almeno potremmo dare un senso a questo lunghissimo viaggio.

martedì 1 dicembre 2009

Science Plus Fiction '09

Si è tenuto come sempre a Trieste la IX edizione del Science Plus Fiction, S+F per gli amici, uno dei festival della fantascienza tra i più importanti d'Europa. E come ogni anno non sono mancati gli ospiti illustri, tra i quali Christopher Lee, Enzo G. Castellari e Roger Corman.

Ecco alcune delle impressioni a riguardo:

Apertura (X: The Man With X-ray Eyes + "Sonorizzazione ad opera dei Massimo Volume del film La Chute De La Maison Usher, 1928)

Roger Corman (The Fall of the House of Usher + The Pit and the Pendulum + Masque of the Red Death + The Raven)

Enzo G. Castellari (intervista + Fuga dal Bronx + Quel Maledetto Treno Blindato)


1 (Pater Sparrow)

The Children (Tom Shankland)


Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...