Al via domani, giovedì 10 novembre, l’undicesima edizione di Science+Fiction – Festival Internazionale della Fantascienza, che ritorna sugli schermi del multiplex Cinecity / The Space (Torri d’Europa) a Trieste dal 10 al 13 novembre 2011.
Un’edizione intensa, ricca di prestigiosi ospiti e di attese anteprime, a partire dal film di apertura, Monsters di Gareth Edwards (il regista sarà presente in sala), pellicola low budget già diventata un caso cinematografico, che mescola road movie, sci-fi e romance; e dall’ultimo lavoro di Werner Herzog, il documentario Cave of Forgotten Dreams, girato in 3D e incentrato sulla Grotta Chauvet in Francia, famosa per i suoi dipinti preistorici.Inoltre, in occasione della Giornata Mondiale della Scienza, come evento inaugurale di Trieste Science+Fiction in collaborazione con l'International Centre for Theoretical Physics verrà proiettato il documentario Abdus Salam. The Dream os Symmetry, diretto da Diego Cenetiempo e scritto da Giuseppe Mussardo, dedicato al grande scienziato fondatore dell'ICTP di Trieste e Premio Nobel per la Fisica nel 1979. La proiezione è a ingresso libero.Una grande giornata inaugurale, in attesa dell’arrivo a Trieste di George Romero che da venerdì sarà ospite della kermesse e che nei prossimi giorni riceverà il Premio Urania d’Argento alla Carriera per mano del maestro del brivido Dario Argento. Intanto, la città si è preparata ad accoglierlo.In concomitanza con il festival e negli spazi del centro cittadino, prenderanno il via due iniziative collaterali. Presso i Giardini di Piazza Sant'Antonio dal 9 al 13 Novembre SpaceOpera di Matteo Gagliardi. Un viaggio nel sistema solare di 40 minuti a bordo di un'astronave aliena, con voce narrante di Ottavia Piccolo e colonna sonora d'eccezione: "The Planets" di Gustav Holst, primo film a 360° di produzione italiana proiettata all'interno di una cupola itinerante metallica di 7 metri per 50 posti disponibili. Spettacoli dalle 10 del mattino alle 10 di sera ogni ora, ingresso ridotto per accreditati Science+Fiction.Inoltre, il festival si lega ancora una volta all'arte e alla scienza promuovendo, giovedì 10 novembre alle 16.30 presso la Sala Comunale d'Arte (piazza Unità d'Italia, 4), una dimostrazione del CuBIT, ideato da Alessio Iurman, nell’ambito della sua mostra personale CuBIT-La forma del pensiero razionale. L’autore dimostrerà il funzionamento di questo suo bizzarro oggetto che sta a cavallo tra l'arte concettuale e la scienza. CuBIT è un inedito “abaco” per il calcolo logico elementare, con funzioni solo in parte simili a quelle che la storica Tavola Pitagorica riveste per il calcolo aritmetico.Maggiori informazioni su www.scienceplusfiction.org e presso l’Infopoint del festival all’Hotel Continentale (via San Nicolò 25).
Visualizzazione post con etichetta Trieste. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Trieste. Mostra tutti i post
mercoledì 9 novembre 2011
Parte il Science Plus Fiction 2011
Ricevo e pubblico la newsletter de La Cappella Underground:
lunedì 15 novembre 2010
Thomas Cappelen Malling: Norwegian Ninja
Come si può facilmente intuire dal titolo, la serietà non è di casa qui, ma solo all'apparenza. Dietro una facciata da commedia mista ad azione, si nasconde il cuore meno divertente e che più fa riflettere di un'opera che mira a sensibilizzare lo spettatore su tematiche importanti. Ma con i ninja.
È inutile sprecare tante parole: il film è divertente, soprattutto per la consapevolezza della scarsità dei mezzi a disposizione, della quale è stato fatto un punto di forza e il trailer parla da sé.
mercoledì 10 novembre 2010
Riparte il Festival della Fantascienza a Trieste
I preparativi sono in atto ormai da mesi, l'organizzazione è quasi pronta e il taglio del nastro rosso è ormai a due passi.
Sabato 6 novembre è stato presentato a Trieste presso l'Hotel Continentale la X edizione del Science Plus Fiction, festival di fantascienza organizzato da La Cappella Underground che come ogni anno potrà vantare ospiti internazionali e non solo, anche capaci di far invidia ad una Venezia qualsiasi. Senza tanti fronzoli, però, perché come dicono gli organizzatori "Siamo per la sostanza e non per la forma, il nostro non è un festival di grandi passerelle". E per fortuna, aggiungerei io.
Dall'11 al 14 novembre sarà dato spazio al cinema contemporaneo europeo nella rassegna neon e a quello del passato con uno speciale tributo ad Antonio Margheriti che affiancato a italiani nello spazio andrà a pescare tra le grandi opere fantascientifiche nostrane degli anni '60-'70.
Per maggiori dettagli sui film, è possibile scaricare il programma o il più esaustivo catalogo.
Per quanto mi riguarda, cercherò di vederne il più possibile e ovviamente di scrivere quantomeno un piccolo commento qui sul blog ma soprattutto di farmi autografare il dvd di Cannibal Holocaust da Ruggero Deodato, ospite illustre per quanto riguarda il Bel Paese insieme a Lamberto Bava.
Premio Méliès d'Argent (e premio del pubblico):
Rare Exports: A Christmas Tale di Jalmari Helander
Menzione speciale: Technotise: Edith & I di Aleksa Gajić
Nomination per il Méliès d'Or (Miglior cortometraggio fantastico europeo):
Daddy's Girl di Helen Komini Olsen
Menzione speciale: Teleportation di Markus Dietrich
Sabato 6 novembre è stato presentato a Trieste presso l'Hotel Continentale la X edizione del Science Plus Fiction, festival di fantascienza organizzato da La Cappella Underground che come ogni anno potrà vantare ospiti internazionali e non solo, anche capaci di far invidia ad una Venezia qualsiasi. Senza tanti fronzoli, però, perché come dicono gli organizzatori "Siamo per la sostanza e non per la forma, il nostro non è un festival di grandi passerelle". E per fortuna, aggiungerei io.
Dall'11 al 14 novembre sarà dato spazio al cinema contemporaneo europeo nella rassegna neon e a quello del passato con uno speciale tributo ad Antonio Margheriti che affiancato a italiani nello spazio andrà a pescare tra le grandi opere fantascientifiche nostrane degli anni '60-'70.
Per maggiori dettagli sui film, è possibile scaricare il programma o il più esaustivo catalogo.
Per quanto mi riguarda, cercherò di vederne il più possibile e ovviamente di scrivere quantomeno un piccolo commento qui sul blog ma soprattutto di farmi autografare il dvd di Cannibal Holocaust da Ruggero Deodato, ospite illustre per quanto riguarda il Bel Paese insieme a Lamberto Bava.
aggiornato al 16.11.10
Vincitori
Premio Asteroide per il miglior lungometraggio:
Transfer di Damir Lukacevic
Menzione speciale: Norwegian Ninja Thomas Cappelen Malling
Premio Nocturno Nuove visioni:
Rammbock di Marvin KrenPremio Méliès d'Argent (e premio del pubblico):
Rare Exports: A Christmas Tale di Jalmari Helander
Menzione speciale: Technotise: Edith & I di Aleksa Gajić
Nomination per il Méliès d'Or (Miglior cortometraggio fantastico europeo):
Daddy's Girl di Helen Komini Olsen
Menzione speciale: Teleportation di Markus Dietrich
martedì 1 dicembre 2009
Science Plus Fiction '09
Si è tenuto come sempre a Trieste la IX edizione del Science Plus Fiction, S+F per gli amici, uno dei festival della fantascienza tra i più importanti d'Europa. E come ogni anno non sono mancati gli ospiti illustri, tra i quali Christopher Lee, Enzo G. Castellari e Roger Corman.
Ecco alcune delle impressioni a riguardo:
Apertura (X: The Man With X-ray Eyes + "Sonorizzazione ad opera dei Massimo Volume del film La Chute De La Maison Usher, 1928)
Roger Corman (The Fall of the House of Usher + The Pit and the Pendulum + Masque of the Red Death + The Raven)
Enzo G. Castellari (intervista + Fuga dal Bronx + Quel Maledetto Treno Blindato)
1 (Pater Sparrow)
The Children (Tom Shankland)
Ecco alcune delle impressioni a riguardo:
Apertura (X: The Man With X-ray Eyes + "Sonorizzazione ad opera dei Massimo Volume del film La Chute De La Maison Usher, 1928)
Roger Corman (The Fall of the House of Usher + The Pit and the Pendulum + Masque of the Red Death + The Raven)
Enzo G. Castellari (intervista + Fuga dal Bronx + Quel Maledetto Treno Blindato)
1 (Pater Sparrow)
The Children (Tom Shankland)
Postato da
Mauro Meden
Tag
Castellari,
Corman,
festival,
Poe,
Science + Fiction,
Shankland,
Sparrow,
Trieste
Iscriviti a:
Post (Atom)